Diritto a non essere cristiano. Diritto a vivere liberi senza religioni. Axteismo, Movimento Internazionale Libero Pensiero. Adesioni e contatti: axteismoCHIOCCIOLAgmail.com inviaci una mail per ricevere news attività del Movimento. Cerchiamo Imprenditore-Editore disposto ad aprire una Tv satellitare libera nocrefedeno.
Linksarchives
|
![]() |
venerdì, dicembre 23, 2011Marco Marsili “Libertà di Pensiero” Mimesis Edizioni
GENESI
ED EVOLUZIONE DELLA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO NEGLI ORDINAMENTI
POLITICI DAL V SECOLO A.C.
Il
volume ripercorre la genesi e l’evoluzione delle libertà di manifestazione del
pensiero negli ordinamenti politici, a partire dal V secolo a.C., analizzando,
nel contesto storico, gli aspetti filosofici e giuridici di quello che è divenuto
oggi un diritto fondamentale riconosciuto a livello internazionale. L’opera
analizza, quindi, il connubio indissolubile tra libertà di stampa e costituzionalismo
e i limiti alla libertà di manifestazione del pensiero, in particolare in
relazione all’istituto della privacy.
L’evoluzione
millenaria del pensiero filosofico, politico e del diritto, a partire dalla
pòlis greca, ha portato a considerare il diritto a manifestare liberamente il
pensiero con la parola, con lo scritto e con ogni altro mezzo di comunicazione
(art. 21 Cost. italiana), tra i diritti naturali (e per questo fondamentali).
Non si tratta di un diritto riconosciuto ai soli cittadini di uno Stato, ma a
tutti gli uomini. La libertà di manifestazione del pensiero è riconosciuta da
tutte le moderne Costituzioni adottate degli Stati democratici, sancita dalla Dichiarazione
universale dei diritti dell’uomo dell’Onu del 1948 e tutelata dalla Convenzione
europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
del 1950 e dal Patto internazionale di New York sui diritti civili e politici
del 1966. L’affermazione di questo diritto è frutto di un percorso durato
duemila e cinquecento anni, a partire dalla Grecia del V secolo a.C.
(contrapposizione nomos e physis), passando per la Rivoluzione francese ed il
periodo napoleonico, che hanno segnato la conquista definitiva della libertà di
opinione, divenuta nel frattempo libertà di stampa.
Marco
Marsili,
giornalista,
politologo, insegna giornalismo presso l’Università degli Studi dell’Insubria a
Varese. E’ coordinatore scientifico e didattico del Master in Comunicazione e
giornalismo multimediale, e docente di Copyright and other Legal Issues presso
il Sae International Technological Institute. Fondatore e direttore de La Voce
d’Italia (voceditalia.it), è accreditato presso il ministero della Difesa in
qualità di inviato in zone di guerra, ed è osservatore elettorale Osce e Ue (è
stato in Afghanistan, Kazakhstan e Armenia). Ha pubblicato La rivoluzione
dell’informazione digitale in Rete (Odoya, Bologna, 2009), Onorevole
bunga-bunga: Berlusconi, Ruby e le notti a luci rosse di Arcore (Bepress
Edizioni, Lecce, 2011), Gheddafi: le mie verità (Termidoro Edizioni, Milano,
2011), Dalla P2 alla P4. Trent’anni di politica e affari all’ombra di Berlusconi
(Termidoro Edizioni, Milano, 2011). www.marcomarsili.it
Scheda
libro
Autore:
Marco Marsili
Titolo:
LIBERTÀ DI PENSIERO
Editore:
Mimesis Edizioni www.mimesisedizioni.it
Prezzo:
16,00 euro
Pagine:
218
ISBN:
9788857507460
Ordina
subito il libro:
Etichette: Marco Marsili Libertà di Pensiero Mimesis Edizioni |